La conformità catastale
Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, “riga per riga”) è definito come il registro dei beni immobiliari siti in un comune o in una provincia, con l’indicazione dei proprietari; a seconda della tipologia il bene viene annoverato nel registro del catasto dei terreni o se consta di un fabbricato nel catasto urbano.
I beni immobiliari vengono individuati attraverso un insieme di dati: numero di foglio, numero di mappale o particella (sono sinonimi) ed infine subalterno se presente. Oltre all’individuazione per numeri esiste anche una individuazione cartografica. Il numero di foglio corrisponde ad un foglio reale all’interno del quale è disegnata una porzione di città ove i mappali corrispondono a terreni od edifici. Un edifico a sua volta può essere suddiviso in subalterni: tipico caso è la palazzina condominiale. (non è includo nella definizione il catasto tavolare) Al catasto sono custodite quindi le mappe la cui consultazione è disponibile a tutti e le planimetrie che, di contro, sono coperte da privacy ed è necessaria l’autorizzazione per la loro consultazione.
La planimetria catastale:
La planimetria catastale è il disegno tecnico, di norma in scala 1:200, di un’unità immobiliare registrata in Catasto, da cui è possibile desumere, in conformità alle regole catastali, contorni, suddivisione e destinazione dei locali interni, dati metrici e altre informazioni.
La consultazione delle planimetrie catastali, archiviate nella banca dati informatica, relative agli immobili presenti su tutto il territorio nazionale, può avvenire presso qualsiasi Ufficio provinciale – Territorio, sportello catastale decentrato o in modalità telematica tramite i servizi disponibili sul sito dell’Agenzia dagli aventi titolo o loro delegati.
La mappa catastale
La banca dati cartografica del Catasto, costantemente aggiornata in modalità automatica mediante gli atti tecnici predisposti dai professionisti abilitati è pubblicamente disponibile. Ogni regione ha reso disponibile la consultazione gratuita delle mappe ad eccezione di quante sottoposte a vincoli di riservatezza o quelle sulle quali sono in corso interventi di manutenzione.
L’Agenzia delle Entrate, in attuazione della Direttiva europea INSPIRE – INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe, mette a disposizione due servizi per la consultazione della cartografia catastale:
Consultazione cartografia catastale WMS: basata sullo standard Web Map Service 1.3.0, è fruibile utilizzando un software GIS (Geographic Information System) o specifiche applicazioni a disposizione dell’utente
Geoportale cartografico catastale: è una piattaforma che consente la ricerca e la visualizzazione delle particelle presenti sulla mappa del Catasto dei Terreni.
La conformità catastale
Il perito conoscendo attentamente i contenuti e le informazioni riportate sia sulla visura catastale che in planimetria può raffrontare quest’ultima con lo stato dei luoghi e verificarne la conformità e rispondenza..
Laddove non ci fosse congruità bisognerà valutare attentamente i rimedi necessari e la qualificazione dei relativi costi. Una vendita od un acquisto di un bene che non abbia preliminarmente analizzato questo aspetto potrebbe addirittura rivelarsi nullo così come introdotto dalla. 122/2010.
L’art. 29 comma 1-bis della L. 52/1985, aggiunto dalla sopraccitata L. 122, prescrive che:
Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti, ad esclusione dei diritti reali di garanzia, devono contenere, per le unità immobiliari urbane, a pena di nullità, oltre all’identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli intestatari, della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie, sulla base delle disposizioni vigenti in materia catastale. La predetta dichiarazione può essere sostituita da un’attestazione di conformità rilasciata da un tecnico abilitato alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale. Prima della stipula dei predetti atti il notaio individua gli intestatari catastali e verifica la loro conformità con le risultanze dei registri immobiliari.
Se hai bisogno della consulenza di un perito, anche per una verifica della conformità catastale, contattaci per un preventivo gratuito: